Scrivere (e pensare) una call to action efficace

Giugno 8, 2015
Pubblicato da: 
Content Specialist

Consigli ed esempi per imparare a scrivere, ma soprattutto a pensare, una call to action efficace.

Che cos’è una call to action? Possiamo definirla genericamente come una frase, un’immagine o un pulsante strategicamente posizionati all’interno di un sito, di una landing page o di qualsiasi spazio digitale con il preciso scopo di «invitare all’azione» gli utenti. Di norma contiene un link che rimanda ad un form, ad un modulo, ad un download, a una pagina contatti nei quali è possibile scaricare file, richiedere informazioni, scrivere commenti, chiamare qualcuno, acquistare un prodotto e via così.

 

Le 3 Call to Action più utilizzate nel web

«Scopri subito!», «Acquista ora!», «Iscriviti adesso!»: sono queste le 3 call to action più in voga del momento.

La prima incoraggia gli utenti ad approfondire un argomento specifico, che può essere un altro post all’interno dello stesso blog oppure un’offerta correlata in un ecommerce. Ovviamente questa opzione serve anche e soprattutto per generare click, ottimizzare l’indicizzazione dei contenuti sfruttando il link building e guidare gli utenti all’interno di un sito.

La seconda, invece, è la call to action tipica di qualsiasi ecommerce. Invita ad acquistare un prodotto senza perdere altro tempo o ad approfittare di un’occasione limitata.

La terza tipologia viene inserita genericamente in corrispondenza di form che permettono l’iscrizione a newsletter, eventi o portali.

Le caratteristiche della Call to Action efficace

La call to action perfetta dipende principalmente da un testo sintetico, immediato e chiaro, ma non solo. Per assicurarsi più click possibili dovrebbe:

• esprimere un beneficio: come ad esempio fa Microsoft Windows con «Scarica l’app di SkyDrive gratuita e accedi ai tuoi file ovunque».

 

A volte, per far capire il valore di un acquisto digitale o di una semplice donazione, è utile anche confrontare il prezzo del prodotto o del servizio pubblicizzato con quello di un qualsiasi prodotto di uso quotidiano.

 

• essere chiara, ma allo stesso tempo invitante: il classico «Clicca qui» va bene, se anticipato da contenuti accattivanti, ma non sempre basta. Strappare un sorriso a volte aiuta anche a strappare un click.

• rispecchiare i pensieri e il linguaggio del target: nandina.com sfrutta la vanità di qualsiasi ragazza amante della moda usando un colloquiale «Lo voglio!». Il nero utilizzato per il bottone, tuttavia, sacrifica la call to action a favore del prezzo decisamente più visibile, siete d’accordo?

 

• essere colorata: la call to action deve distinguersi dal resto del testo ed essere immediatamente identificabile all’interno di una pagina. Quindi è utile evidenziarla con colori contrastanti e accesi (ma non complementari tra loro!). È consigliabile evitare il rosso che, anche se attira l’occhio, richiama i segnali di pericolo e trasmette sensazioni poco rassicuranti.

• avere la forma di un bottone: inutile ragionare a lungo su testi, colori, strategie e target se poi, alla fine, nessuno riesce a capire che in quel punto preciso c’è la possibilità di cliccare e raggiungere la destinazione desiderata. La questione quindi tira in ballo anche l’usabilità del sito o della landing page nella quale viene inserita la call to action.

Ti piace questo post? Condividilo con i tuoi amici su Facebook!

Pubblicato da: 
Benedetta Tubaldo
Content Specialist
Ultimi articoli
site By site on stage a Social Media Strategies 2023
Al Social Media Strategies 2023, Alberto Narenti parla di come superare la sfida delle lead di bassa qualità in un mercato competitivo.
Continua a leggere
Golden Lady rinnova la parternship con site By site
Per il terzo anno di fila, Golden Lady Company S.p.A rinnova la sua fiducia a site By site. Ecco qual è stata la nostra strategia per le attività di digital advertising e community management.
Continua a leggere
Spotify Advertising: il case study di Auto e Moto d’Epoca
In occasione della 40esima edizione di Auto e Moto d’Epoca abbiamo realizzato delle campagne pubblicitarie su Spotify. Scopri la nostra strategia!
Continua a leggere
Sosteniamo

Idee, tecnologia, omnicanalità e cultura: in site By site abbiamo un approccio guidato dalle idee e ispirato dai dati, per creare valore per i brand, step By step.

Via Italo Bordin, 117 b/c
35010 Cadoneghe, Padova

Tel +39 049 629146
Email info@sitebysite.it

Corso Buenos Aires, 43
20124 Milano

Tel +39 02 365 90500

2023 © site By site S.p.A. - C.F./P.IVA 04256460280 - Registro delle Imprese di Padova - R.E.A. 375285 - Capitale sociale 50.000,00 i.v. € Info GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Privacy Policy | Cookies Policy | Preferenze Cookie

crosschevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram