Abitudini di acquisto: come sono cambiate dalla pandemia a oggi

Gennaio 11, 2023
Pubblicato da: 
Marketing Manager

Come sono cambiate le abitudini di acquisto negli ultimi due anni cover

2020: dal panic shopping allo shopping online: la crescita degli e-commerce

Durante la pandemia le nostre abitudini di acquisto sono cambiate tantissime volte. Per prima cosa, abbiamo visto gli scaffali dei supermercati venire assaliti per fare scorta di cibo e di beni di prima necessità. Poi, i prodotti per la pulizia e l’igienizzazione sono diventati introvabili. Infine, abbiamo assistito al boom degli e-commerce.

In pieno periodo di lockdown, avevamo già parlato di questo argomento nell’articolo E-commerce e Coronavirus: come evolvono gli acquisti? in cui avevamo spiegato come la spesa online stesse esplodendo in tutto il mondo.

Come avevamo ipotizzato all’epoca, da allora gli e-commerce non hanno mai smesso di crescere. Secondo la ricerca dell’Osservatorio eCommerce B2c nel 2022 gli acquisti online sono aumentati del 20% rispetto al 2021. Questo andamento di mercato è frutto di due dinamiche contrastanti: da un lato c’è una ripresa nell’acquisto di servizi, dall’altro l’acquisto dei prodotti sta crescendo ma con un ritmo più contenuto rispetto al 2021.

Quello che non avevamo previsto due anni fa sono tutti gli altri avvenimenti storici accaduti post-Covid 19: instabilità geopolitica, inflazione e crisi della supply chain hanno influenzato e stanno ancora influenzando il modo di fare shopping, offline e online.

Ma andiamo per ordine: ecco come sono cambiate le nostre abitudini di acquisto subito dopo la pandemia.

2021: il ritorno ai negozi fisici dopo l’emergenza sanitaria

Alla riapertura, i negozi fisici si sono trasformati per poter soddisfare al meglio le esigenze dei consumatori. Tra le principali strategie implementate dai retailer c’è stata l’adozione dei pagamenti contactless, un trend che si è diffuso per la sua sicurezza e velocità grazie anche alla possibilità di acquistare tramite smartwatch o mobile, senza il rischio di contagio da “contatto”. Altre misure di sicurezza sviluppate sono stati gli ingressi contingentati e gli appuntamenti per lo shopping in-store.

L’aumento delle vendite online ha portato i negozi ad adottare una nuova strategia omnicanale, che ha integrato l’esperienza degli store fisici a quelli virtuali, riducendo i tempi e i costi di consegna. Sempre più persone hanno acquistato articoli online per poi ritirarli in negozio, così da poterli provare e avere consigli e opinioni direttamente dai commessi.

Allo stesso tempo, molti consumatori hanno agito in modo opposto: hanno scoperto un prodotto in negozio, per poi passare all’acquisto sullo store online, magari ad un prezzo inferiore.

2022: più attenzione alla convenienza e alla sostenibilità

Quando l’economia era sul punto di riprendersi, ci siamo trovati di fronte a nuove difficoltà. L’inflazione, la mancanza di materie prime e la crisi energetica innescata dalla guerra in Ucraina hanno modificato nuovamente l’approccio al commercio digitale.

Con il rincaro dei prezzi, è cresciuta anche l’attenzione degli italiani verso il risparmio. Secondo un’indagine di Intesa Sanpaolole famiglie risparmiatrici quest’anno sono il 53%, in netto aumento rispetto alla quota del 48,6% registrata nel 2021. Di conseguenza, sono aumentate anche le ricerche di offerte e promozioni. Sempre più persone aspettano che i prodotti siano scontati prima di effettuare un acquisto, usando software di comparazione dei prezzi per scoprire le offerte più vantaggiose.

Non tutti però sono in cerca di risparmio: secondo uno studio sulle abitudini di acquisto condotto dall’Institute for Business Value (IBM)il 54% degli intervistati è disposto a pagare di più i brand attenti all’impatto ambientale. A causa del riscaldamento climatico, i consumatori si aspettano dai brand un comportamento più sostenibile, non solo nella scelta delle materie prime e dei processi di produzione, ma anche nella creazione di siti eco-friendly. Con una pagina web veloce e performante e l’utilizzo di servizi di hosting sostenibili, si possono ridurre notevolmente le emissioni di CO2, e in questo modo migliorare la percezione e l’immagine del brand.

Le abitudini di acquisto cambiano, e la tua azienda?

Come abbiamo visto, le abitudini di acquisto dei consumatori sono in continua evoluzione: riuscire a comprendere e anticipare i bisogni delle persone diventa quindi indispensabile per ogni brand che voglia crescere nel mercato odierno.

In site By site guidiamo il tuo business verso il futuro, con strategie mirate e un approccio innovativo alla comunicazione omnicanale. La tua azienda è pronta per gli acquisti di domani?

Tag
Pubblicato da: 
Rudy Ciligot
Marketing Manager
Ultimi articoli
È online il nuovo sito di Norma’s Teaching firmato site By site
Divertente, interattivo e user friendly: il nuovo sito di Norma’s Teaching facilita la navigazione e lo studio dell’inglese. Scopri tutte le caratteristiche!
Continua a leggere
Intelligenza Artificiale: il futuro arriva nella ricerca online di Google
Durante l’evento Google I/O 2023, sono state presentate le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca online: scopri tutte le novità!
Continua a leggere
18 maggio Padova Ring & Matching - Nicola Bruno per Confartigianato imprese Padova
Giovedì 18 maggio 2023 dalle 14:00 alle 18:00, presso il Centro Congressi Villa Ottoboni di Padova, si svolgerà la prima edizione di Ring & Matching, evento...
Continua a leggere
I nostri progetti
I nostri partner

Idee, tecnologia, omnicanalità e cultura: in site By site abbiamo un approccio guidato dalle idee e ispirato dai dati, per creare valore per i brand, step By step.

Via Italo Bordin, 117 b/c
35010 Cadoneghe, Padova

Tel +39 049 629146
Email info@sitebysite.it

Corso Buenos Aires, 43
20124 Milano

Tel +39 02 365 90500

2023 © site By site S.p.A. - C.F./P.IVA 04256460280 - Registro delle Imprese di Padova - R.E.A. 375285 - Capitale sociale 50.000,00 i.v. € Info GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Privacy Policy | Cookies Policy | Preferenze Cookie

crosschevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram